Gestione progetti di pubblica utilità per la cittadinanza di Alluvioni Piovera
La Cooperativa Sociale KEPOS O.N.L.U.S. vanta una pluriennale esperienza nella gestione di progetti di pubblica utilità, rivolti alla cittadinanza e, in generale, ai territori di Alluvioni Piovera e Comuni limitrofi. Massima competenza, cortesia e aggiornamento continuo:
sono gli aspetti che rendono la KEPOS un punto di riferimento per una fascia sempre più ampia di utenti, che necessitano di assistenza domiciliare o di un sostegno nella ricerca di un impiego.
Richiedi assistenza
Progetti in ambito di svantaggio occupazionale
La Cooperativa Sociale KEPOS ha operato in qualità di unico soggetto attuatore nei seguenti progetti di pubblica utilità:
- “Azioni di politica attiva del lavoro per la realizzazione di progetti di pubblica utilità (PPU)”, in attuazione dell’atto di programmazione approvato con D.G.R. n. 19-6044 del 02 luglio 2013 promosso dal Comune di Piovera
- Progetti di Pubblica Utilità promossi dal C.I.S.A. di Tortona
- Comune di Tortona
- Ambito Bassa Valle Scrivia
- Comunità Collinare
- Comunità Montana
- Progetti di Pubblica Utilità promossi dal C.S.P. di Novi Ligure
- Progetti di Pubblica Utilità promossi dal Comune di Asti
Elicicoltura
Avviato nell’ambito dei Progetti di Pubblica Utilità, finalizzato a sostenere e favorire l’incremento dell’occupabilità e l’inserimento lavorativo attraverso il recupero dei terreni incolti del paese, promosso nell’anno 2015 dal Comune di Piovera e attuato dalla KEPOS Società Cooperativa Sociale, è stato ultimato nel corso del 2016 il primo impianto di Elicicoltura di Piovera, con l’introduzione dei primi 9.000 esemplari riproduttori di Helix Aspersa.
Vivere all’aperto
La KEPOS Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S., in collaborazione e con il contributo della Fondazione SociAL, con il contributo di AleGas e il Patrocinio del Comune di Piovera, ha seguito e reso operativo "VIVERE ALL’APERTO", incluso tra i progetti di pubblica utilità. Il Progetto, pensato per gli Ospiti della Residenza “Il Glicine”, si è posto come obiettivo fondamentale il benessere psico-fisico, estendendosi alle persone di tutte le età, con particolare riguardo alle persone anziane, promuovendo azioni positive finalizzate a incoraggiare le esperienze aggregative e a mantenere una vita sociale attiva, incentivando le persone all’utilizzo della bicicletta.
Ciclovia Vento
KEPOS Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. aderisce a diversi progetti di pubblica utilità, tra i quali figura la creazione della CICLOVIA VENTO, promosso dal Gruppo di Lavoro DAStU del Politecnico di Milano. VENTO è il progetto di una dorsale cicloturistica che corre lungo il Po e che, con i suoi 679 km, è la più lunga in Italia. Ma VENTO non è soltanto un’infrastruttura ciclabile!
VENTO è, prima di tutto, un progetto di territorio, perché il cicloturismo non nasce per caso. Non basta una bici in un posto turistico. Il cicloturismo è un progetto che coinvolge un territorio ampio con l’obiettivo di rigenerarlo attivando recuperi, occupazione, identità, dignità, socialità e urbanità. Una ciclabile disegnata senza un progetto di territorio è un legame muto, funzionale a spostare qualcosa da un punto a un altro senza una visione. VENTO una visione ce l’ha ed è quella di ricucire la bellezza dei territori che attraversa rianimandone la vitalità; luoghi che hanno favole da raccontare se incontrano la meraviglia e l’incanto di occhi, gambe e pedali di chi ci passa attraverso, senza scavalcarli velocemente.
Progetti per inserimento nel mondo del lavoro
In linea con le disposizioni Nazionali e Regionali in materia di contrasto alle Povertà, la KEPOS Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. ha partecipato in veste di soggetto attuatore a diversi Progetti di Pubblica Utilità per l’attuazione di attività finalizzate al rafforzamento dell’occupabilità e della professionalità, nonché volte a favorire l’inserimento nel mercato del lavoro di persone disoccupate, per la realizzazione di interventi a favore del Patrimonio Urbano dei Comuni afferenti al Territorio oggetto dell’intervento progettuale. Tali progetti di pubblica utilità hanno previsto l’esecuzione di attività di manutenzione del verde, piccola manutenzione edile, sgombero di locali, manutenzione varia, tinteggiatura interna di locali ed esterna di edifici, pulizia e sanificazione degli ambienti.
Social Wood
La KEPOS Società Cooperativa Sociale aderisce in veste di partner al Progetto Social Wood, promosso dall’Associazione ISES di Alessandria, grazie al contributo della Fondazione SociAL. Dopo circa un anno e mezzo dal suo avvio, il progetto “SocialWood, Da laboratorio in carcere a social lab” ha ottenuto importanti risultati, quali la possibilità di realizzare all’interno del carcere una vera e propria bottega dei prodotti artigianali realizzati dai detenuti, oltre che di altri manufatti realizzati grazie alle sinergie attivate con altri progetti sociali. La bottega, inaugurata grazie al contributo della Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017, rappresenta il trait d’union tra l’interno e l’esterno del carcere: un ambiente osmotico dove costruire progetti IN&OUT a favore dei detenuti e delle proprie famiglie. La bottega permetterà ad alcuni detenuti in art. 21 di rientrare nel mercato del lavoro con un percorso che parte dalla fase detentiva, per poi concludersi con la fase di messa in libertà, confermando l'importanza di simili progetti di pubblica utilità sia per il singolo che per la collettività.
Laboratori sociali
I suddetti progetti di pubblica utilità si svolgono anche grazie a nuove e importanti collaborazioni con altre realtà ed enti presenti sul territorio: la Cooperativa sociale KEPOS, l’Associazione Centro Down di Alessandria, il CISSACA e l’ASL di Alessandria, che hanno creduto fortemente nel progetto e hanno deciso di investire risorse umane, materiali e immateriali nel progetto. Le nuove collaborazioni permetteranno di coinvolgere nelle attività anche altri soggetti che vivono in situazione di disagio di diversa natura: sociale, economico, fisico e/o psichico. Dopo aver organizzato l’attività nei laboratori della Casa Circondariale “Cantiello e Gaeta” e ideato la Bottega Solidale sulle mura carcerarie, il passo ulteriore che si sta compiendo è la creazione di un Social LAB all’esterno. Questo passaggio è fondamentale per la sostenibilità delle attività e per dare continuità ai percorsi formativi interni gestiti da Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri.
Per conoscere tutti i progetti di pubblica utilità attualmente in corso, contattate on-line la cooperativa e fissate un appuntamento!